2020-09-07 Piccoli dolci lievitati per colazione
2020-09-07 Piccoli dolci lievitati per colazione

Armando Guerini
Esperto panificatore, Titolare del panificio Voglia di Pane di Brescia. Docente di corsi di formazione.
Unico panificatore in provincia di Brescia insignito nel 2019 - 2021 con 3 pani dalla guida Gambero Rosso
Miglior pane d'Italia expo '2015
Terzo classificato per l'Italia ai mondiali di Parigi del 2008


Tecnica di preparazione e cottura di:

  • Brioches
  • Cornetto
  • Treccia con uvetta o cioccolato
  • Plumcake con pasta brioche
  • Bauletto
  • Pandorino
  • Mini torta di rose

2020-12-16 Finger food per il buffet natalizio
2020-12-16 Finger food per il buffet natalizio

Durante l'incontro, realizzato in collaborazione con DolceCasa cameo, sono state eseguite le seguenti preparazioni:

  • Focaccia mosaico
  • Panzanella con pomodorini confit, burrata e acciuga del cantabrico
  • Rocher di ceci e mandorle tostate
  • Crema al mascarpone con crumble al cacao, menta brinata e gel di lamponi
  • Cofanetto di sfoglia con mela caramellata e crema chanilly alla vaniglia

2020-11-29 Brunch della domenica
2020-11-29 Brunch della domenica

Durante l'incontro, realizzato in collaborazione con DolceCasa cameo, sono state eseguite le seguenti preparazioni:

  • Banana bread con arancia candita, crema al mascarpone, granella di nocciole e ananas ai chiodi di garofano
  • French toast speziato con bacche di stagione
  • Pancake salati con fichi caramellati e rose di prosciutto crudo
  • Focaccia club sandwich di pollo grigliato

2021-03-30 Cucina a basso contenuto di FODMAPs
2021-03-30 Cucina a basso contenuto di FODMAPs

Il termine FODMAPs raccoglie le iniziali di un gruppo di zuccheri altamente fermentabili nel nostro intestino. Una esagerata fermentazione di questi zuccheri, da parte dei batteri della nostra flora, è alle origini di gonfiore addominale, fastidio, disagio e altri disturbi…non solo intestinali!


Dal 2005, in Australia, alcuni ricercatori hanno iniziato a occuparsi di FODMAPs e a dosarli nei vari alimenti; questo ha permesso di testare un approccio dietetico a ridotto contenuto di FODMAPs in molti soggetti “etichettati” come pazienti affetti da sindrome del colon irritabile. I risultati di queste ricerche sono stati entusiasmanti, tanto che oggi la dieta low-FODMAPs è considerata trattamento di prima linea per queste persone.


Il corso, condotto dalla dott.ssa Barbara Zanini e dallo chef Marco Martinelli, autori del volume “A proposito di FODMAPs” (che sarà inviato in omaggio a tutti i partecipanti in formato .PDF) edito da Magazzino Alimentare srl, sarà l’occasione per approfondire le problematiche legate a questi zuccheri fermentabili e alle dinamiche del microbiota (o flora batterica), ricevere suggerimenti per adottare stili alimentari vantaggiosi e sperimentare esempi di buona cucina utili per ridurre l’impatto dei FODMAPs, senza rinunciare al gusto ed al piacere del cibo.

2020-07-21 Frutta e spezie per confetture fatte in casa
2020-07-21 Frutta e spezie per confetture fatte in casa

Durante l'incontro, realizzato in collaborazione con DolceCasa cameo, sono state eseguite le seguenti preparazioni:

  • Marmellata di arance e zenzero
  • Confettura di pesche e cannella
  • Composta di lamponi
  • Chutney di mango e cardamomo

2021-02-22 Assaggio di cucina messicana
2021-02-22 Assaggio di cucina messicana

Potrai preparare insieme a Riccardo Cominardi, abilissimo chef di formazione internazionale

  • TACOS DI CARNE E VERDURE CON SOUR CREAM E GUACAMOLE

2020-07-02 Arrosti estivi
2020-07-02 Arrosti estivi

Programma del corso live:

  • Roast-beef di vitellone con salsa alla senape
  • Lombo di coniglio in porchetta
  • Il pollo arrosto glassato alle erbe di provenza

2021-03-24 Il pranzo di Pasqua in famiglia
2021-03-24 Il pranzo di Pasqua in famiglia

Scrive Stefano Cerveni, stella Michelin, patron del ristorante ‘Le due colombe’, a Borgo Antico San Vitale, in Borgonato di Corte Franca e di rinomate imprese gastronomiche a Milano,
“ Ho pensato a questo menù proponendovi piatti realizzabili a casa, senza rinunciare alla struttura dei sapori ed alla ricerca dell’equilibrio dei contrasti, con le migliori materie prime che questa stagione ci può offrire….
La situazione attuale ci costringe a casa, approfittiamo di questi momenti per condividere il piacere della cucina e della tavola con la propria famiglia!”


In una delle splendide cucine del ristorante Le due Colombe saranno preparate passo passo:
Antipasto
Uovo Bio “Garda Eggs” morbido, sbrisolona al grana padano, ceviche di persico reale del Sebino, germogli di crescione


Primo piatto
Risotto mantecato agli asparagi, fungi spugnole, salsa franciacorta


Secondo piatto
Sella di agnello in panatura croccante di grissini e pistacchi, insalata tiepida di agretto, riduzione di curtefranca rosso

2021-01-11 Bouillabaisse alla provenzale
2021-01-11 Bouillabaisse alla provenzale

Ogni incontro è dedicato ad un piatto ‘unico’ che vale un menu e che può essere preparato a casa propria in un’ora insieme allo chef (più il tempo le la spesa e per le operazioni preliminari che possono essere fatte con largo anticipo). Piatto non banale ma realizzabile da chiunque e pensato per consentire di apprendere le tecniche fondamentali di cucina ed applicare in diretta ‘i segreti’ di uno chef professionista.

2021-03-08 Pasta fresca e ripiena anche con farine alternative
2021-03-08 Pasta fresca e ripiena anche con farine alternative

Gli accorgimenti per preparare paste fresche e ripiene, tradizionali e arricchite con farine alternative, saranno sperimentati insieme ad uno chef di formazione internazionale e docente di alta formazione. Una didattica speciale, tra tradizione e innovazione, di altissima cucina.

Saranno preparati:

  • Farfalle di lenticchie rosse, pestöm e funghi cardoncelli
  • Tortelli al tritordeum con formaggio bagoss, burro e nocciole
  • Scialatielli ai multicereali ai frutti di mare

2020-06-23 1-2-3 asparagi
2020-06-23 1-2-3 asparagi

Programma del corso:

  • Rösti di asparagi, uovo in camicia e crema al Saten
  • Risotto con crema di asparagi, mousse di caprino e barbabietola, uova di salmone e mandorle tostate
  • Turbante di pollo e asparagi con crema di avocado e peperone fritto

Lieviti & lievitazione - Franco Antoniazzi, Paolo Zanbarda, Virginio Orlandini, Andrea Bonati
Lieviti & lievitazione - Franco Antoniazzi, Paolo Zanbarda, Virginio Orlandini, Andrea Bonati

Teoria e pratica della lievitazione per impasti di panificazione e di pasticceria.
In collaborazione con IIS Andrea Mantegna.
Il percorso formativo si articola in quattro incontri. L’autorevolezza scientifica è garantita dal Prof. Franco Antoniazzi docente di tecnologia dei prodotti a forno dell’Università degli Studi di Parma, affiancato di volta in volta da operatori professionali che mostreranno l’applicazione pratica dei fenomeni che intervengono durante i processi di fermentazione e cottura degli impasti.

2020-09-28 Sweet America
2020-09-28 Sweet America

Durante l'incontro, realizzato in collaborazione con DolceCasa cameo, sono state eseguite le seguenti preparazioni:

  • Cookie alla cannella e gocce di cioccolato
  • Crostatina al lemon curd e meringa
  • Healthy cheese cake ai mirtilli

2020-08-09 A taste of Italy
2020-08-09 A taste of Italy

English speaking teacher Chef Riccardo Cominardi will present a taste of Italian cuisine as Italians cook at home for their family. With easy techniques and affordable ingredients. Be ready to cook with us:

  • PIZZA IN CARROZZA CON MOZZARELLA E BASILICO
  • GNOCCHI DI PATATE ALL’ARRABBIATA
  • LAMB CARRÈ WITH RED WINE AND GLAZED POTATOES

La cucina per i pazienti bariatrici. Come combattere l'osteoporosi - Riccardo Cominardi, Franco Antoniazzi, Francesco Greco
La cucina per i pazienti bariatrici. Come combattere l'osteoporosi - Riccardo Cominardi, Franco Antoniazzi, Francesco Greco

Questa cucina intelligente nasce da una idea e da una esigenza, quella dell'educazione alimentare del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica.


Questo corso è dedicato ai pazienti bariatrici e a tutti coloro che dopo essere stati curati sono stati catapultati in un mondo che comprendevano poco. È dedicato anche a chi ha molti dubbi su come mangiare bene e a chi è schiavo delle cattive abitudini. Inoltre a chi pensa che la chirurgia bariatrica sia un'alternativa alla sana alimentazione e a chi ha perso la speranza perché si rende conto che ha vanificato i successi raggiunti con la chirurgia bariatrica.


Le ricette sono state scelte di volta in volta col fine di prevenire e curare alcune delle carenze più frequenti dopo interventi di chirurgia bariatrica.


Il corso è suddiviso in:

  • Introduzione Dottor Greco
  • Paniere
  • 4 ricette
  • La cucina per i pazienti bariatrici. Come combattere l'anemia - Riccardo Cominardi, Franco Antoniazzi, Francesco Greco
    La cucina per i pazienti bariatrici. Come combattere l'anemia - Riccardo Cominardi, Franco Antoniazzi, Francesco Greco

    Questa cucina intelligente nasce da una idea e da una esigenza, quella dell'educazione alimentare del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica.


    Questo corso è dedicato ai pazienti bariatrici e a tutti coloro che dopo essere stati curati sono stati catapultati in un mondo che comprendevano poco. È dedicato anche a chi ha molti dubbi su come mangiare bene e a chi è schiavo delle cattive abitudini. Inoltre a chi pensa che la chirurgia bariatrica sia un'alternativa alla sana alimentazione e a chi ha perso la speranza perché si rende conto che ha vanificato i successi raggiunti con la chirurgia bariatrica.


    Le ricette sono state scelte di volta in volta col fine di prevenire e curare alcune delle carenze più frequenti dopo interventi di chirurgia bariatrica.


    Il corso è suddiviso in:

  • Introduzione Dottor Greco
  • Paniere
  • 4 ricette
  • 2021-10-08 Cucinare per la vita. Tra prevenzione e longevità
    2021-10-08 Cucinare per la vita. Tra prevenzione e longevità

    Secondo il modello dei corsi di Culinary Medicine, il medico presenterà la parte scientifica, soffermandosi nello specifico sulle indicazioni della World Cancer Research Fund, per la prevenzione dei tumori attraverso un corretto stile di vita e sull’importanza di preparare il cibo a casa.
    Lo chef guiderà la parte pratica in cucina, per portare sulla tavola di tutti i giorni le indicazioni scientifiche condivise, secondo principi non solo salutistici, ma anche di sana e gustosa convivialità.


    Il costo del corso sarà devoluto alla LILT di Brescia


    PROGRAMMA
    Introduzione della serata e informazioni operative
    Prof.ssa GIUSEPPINA DE PETRO
    DMMT - Università degli Studi di Brescia
    Membro del Consiglio Direttivo LILT-Brescia
    Dr. DARIO MARIOTTI
    CEO - Magazzino Alimentare srl


    Prevenzione e longevità a tavola:
    l’importanza dell’home cooking
    Dr.ssa BARBARA ZANINI
    DSCS - Università degli Studi di Brescia


    Tutti in cucina!
    Dott. MARCO MARTINELLI
    Chef formatore, docente di alta formazione,
    campione del mondo di gelateria per il gelato gastronomico