Armando GueriniEsperto panificatore, Titolare del panificio Voglia di Pane di Brescia. Docente di corsi di formazione.Unico panificatore in provincia di Brescia insignito nel 2019 - 2021 con 3 pani dalla guida Gambero RossoMiglior pane d'Italia expo '2015Terzo classificato per l'Italia ai mondiali di Parigi del 2008Tecnica di preparazione e cottura di:
Durante l'incontro, realizzato in collaborazione con DolceCasa cameo, sono state eseguite le seguenti preparazioni:
Il termine FODMAPs raccoglie le iniziali di un gruppo di zuccheri altamente fermentabili nel nostro intestino. Una esagerata fermentazione di questi zuccheri, da parte dei batteri della nostra flora, è alle origini di gonfiore addominale, fastidio, disagio e altri disturbi…non solo intestinali!Dal 2005, in Australia, alcuni ricercatori hanno iniziato a occuparsi di FODMAPs e a dosarli nei vari alimenti; questo ha permesso di testare un approccio dietetico a ridotto contenuto di FODMAPs in molti soggetti “etichettati” come pazienti affetti da sindrome del colon irritabile. I risultati di queste ricerche sono stati entusiasmanti, tanto che oggi la dieta low-FODMAPs è considerata trattamento di prima linea per queste persone.Il corso, condotto dalla dott.ssa Barbara Zanini e dallo chef Marco Martinelli, autori del volume “A proposito di FODMAPs” (che sarà inviato in omaggio a tutti i partecipanti in formato .PDF) edito da Magazzino Alimentare srl, sarà l’occasione per approfondire le problematiche legate a questi zuccheri fermentabili e alle dinamiche del microbiota (o flora batterica), ricevere suggerimenti per adottare stili alimentari vantaggiosi e sperimentare esempi di buona cucina utili per ridurre l’impatto dei FODMAPs, senza rinunciare al gusto ed al piacere del cibo.
Potrai preparare insieme a Riccardo Cominardi, abilissimo chef di formazione internazionale
Programma del corso live:
Scrive Stefano Cerveni, stella Michelin, patron del ristorante ‘Le due colombe’, a Borgo Antico San Vitale, in Borgonato di Corte Franca e di rinomate imprese gastronomiche a Milano,“ Ho pensato a questo menù proponendovi piatti realizzabili a casa, senza rinunciare alla struttura dei sapori ed alla ricerca dell’equilibrio dei contrasti, con le migliori materie prime che questa stagione ci può offrire….La situazione attuale ci costringe a casa, approfittiamo di questi momenti per condividere il piacere della cucina e della tavola con la propria famiglia!”In una delle splendide cucine del ristorante Le due Colombe saranno preparate passo passo:AntipastoUovo Bio “Garda Eggs” morbido, sbrisolona al grana padano, ceviche di persico reale del Sebino, germogli di crescionePrimo piattoRisotto mantecato agli asparagi, fungi spugnole, salsa franciacortaSecondo piattoSella di agnello in panatura croccante di grissini e pistacchi, insalata tiepida di agretto, riduzione di curtefranca rosso
Ogni incontro è dedicato ad un piatto ‘unico’ che vale un menu e che può essere preparato a casa propria in un’ora insieme allo chef (più il tempo le la spesa e per le operazioni preliminari che possono essere fatte con largo anticipo). Piatto non banale ma realizzabile da chiunque e pensato per consentire di apprendere le tecniche fondamentali di cucina ed applicare in diretta ‘i segreti’ di uno chef professionista.
Gli accorgimenti per preparare paste fresche e ripiene, tradizionali e arricchite con farine alternative, saranno sperimentati insieme ad uno chef di formazione internazionale e docente di alta formazione. Una didattica speciale, tra tradizione e innovazione, di altissima cucina.Saranno preparati:
Programma del corso:
Teoria e pratica della lievitazione per impasti di panificazione e di pasticceria.In collaborazione con IIS Andrea Mantegna.Il percorso formativo si articola in quattro incontri. L’autorevolezza scientifica è garantita dal Prof. Franco Antoniazzi docente di tecnologia dei prodotti a forno dell’Università degli Studi di Parma, affiancato di volta in volta da operatori professionali che mostreranno l’applicazione pratica dei fenomeni che intervengono durante i processi di fermentazione e cottura degli impasti.
English speaking teacher Chef Riccardo Cominardi will present a taste of Italian cuisine as Italians cook at home for their family. With easy techniques and affordable ingredients. Be ready to cook with us:
Questa cucina intelligente nasce da una idea e da una esigenza, quella dell'educazione alimentare del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica.Questo corso è dedicato ai pazienti bariatrici e a tutti coloro che dopo essere stati curati sono stati catapultati in un mondo che comprendevano poco. È dedicato anche a chi ha molti dubbi su come mangiare bene e a chi è schiavo delle cattive abitudini. Inoltre a chi pensa che la chirurgia bariatrica sia un'alternativa alla sana alimentazione e a chi ha perso la speranza perché si rende conto che ha vanificato i successi raggiunti con la chirurgia bariatrica.Le ricette sono state scelte di volta in volta col fine di prevenire e curare alcune delle carenze più frequenti dopo interventi di chirurgia bariatrica.Il corso è suddiviso in:
Secondo il modello dei corsi di Culinary Medicine, il medico presenterà la parte scientifica, soffermandosi nello specifico sulle indicazioni della World Cancer Research Fund, per la prevenzione dei tumori attraverso un corretto stile di vita e sull’importanza di preparare il cibo a casa.Lo chef guiderà la parte pratica in cucina, per portare sulla tavola di tutti i giorni le indicazioni scientifiche condivise, secondo principi non solo salutistici, ma anche di sana e gustosa convivialità.Il costo del corso sarà devoluto alla LILT di BresciaPROGRAMMAIntroduzione della serata e informazioni operativeProf.ssa GIUSEPPINA DE PETRODMMT - Università degli Studi di BresciaMembro del Consiglio Direttivo LILT-BresciaDr. DARIO MARIOTTICEO - Magazzino Alimentare srlPrevenzione e longevità a tavola:l’importanza dell’home cookingDr.ssa BARBARA ZANINIDSCS - Università degli Studi di BresciaTutti in cucina!Dott. MARCO MARTINELLIChef formatore, docente di alta formazione,campione del mondo di gelateria per il gelato gastronomico