Nel titolo (per nulla malizioso) il richiamo ad una splendida raccolta di racconti di un Gran Lombardo (a voi scoprire chi fosse) che negli anni ’60 miscelava nel suo linguaggio letterario dirompente: sapere, ironia, sarcasmo, umorismo sfrenato.
Un po’ il senso di questo primo incontro tra un alchimista degli spiriti e uno chef di formazione internazionale per comprendere come, secondo loro, sapori e umori si completino: un’occasione per avvicinarsi al bere miscelato, apprendere alcune tecniche di cucina, esercitare la propria sensibilità.
Contenuto del Corso
Saranno preparati:
- SCOTCH -SILY a base di Marsala (meglio demi-sec), Whisky torbato, Ginger beer, Zucchero liquido, Limone e Arancia, accoppiato con Midollo di ossobuco arrosto, bottarga affumicata e petalo di cipolla confit.
- GRAN TURIN, a base di Punt e Mes, Bitter Campari, Acqua tonica, Angostura, Limone fresco, accoppiato con Miniburger di fassona con marmellata di cipolle all’aceto balsamico.
Docente
Riccardo Cominardi
L’avventura dello chef Riccardo Cominardi parte da Brescia nel 1985, per poi spostarsi oltre oceano a Los Angeles presso il Ristorante Valentino, icona dell’Italian food e luogo d’incontro per molti vip e star del cinema. E proprio qui a soli 19 anni viene premiato come emergente chef più giovane di Los Angeles. Prosegue la sue esperienza a Montecarlo all’hotel de Paris sotto la guida di Alain Ducasse e poi di nuovo in Italia, prima a 'Il Cavallino' di Desenzano e poi a “La casa” di Bedizzole, entrambi 1 stella Michelin, e molti altri.
La sua cucina è frutto dell’influenza di sapori e tradizioni di etnie differenti, che riesce a mixare come i colori presenti su una tavolozza a realizzare nuove sfumature di gusto ed emozioni, ispirandosi alla sua passione per la pittura. Colori, consistenze e presentazioni innovative, cura nella scelta degli ingredienti ed un’attenzione spiccata per l’equilibrio.
Sostenitore della cucina healthy, dopo trent’anni nel mondo della ristorazione decide di investire la sua professionalità al servizio della didattica: è docente, chef a domicilio e per team building, consulente e formatore del personale di cucina.