Solo il pane è buono come il pane ed è in grado di esaltare il sapore di ogni pietanza. Seguendo le indicazioni di un maestro panificatore esperto, i partecipanti apprenderanno le regole fondamentali per ottenere ottimi risultati con prodotti facilmente reperibili e attrezzature disponibili in ogni casa. Durante gli incontri, a numero chiuso, sperimenteranno le tecniche per gli impasti, la lievitazione e la cottura e la manualità per ottenere ottimi pani, grissini, pizze e focacce. Gli incontri pratici saranno a numero chiuso per consentire ai partecipanti di svolgere le esercitazioni previste dal programma
Il costo comprende la partecipazione agli incontri, il materiale didattico e le ricette, le materie prime, la degustazione dei prodotti preparati, il grembiule di lavoro.
Docente
Fabrizio Zucchi
All’età di 14 anni inizia ad avvicinarsi all’arte bianca, frequentando la scuola di pasticceria di Castiglione delle Stiviere (MN). In seguito, parallelamente all’attività di responsabile di laboratorio panetteria e pasticceria dell’azienda paterna a Ciliverghe (di cui é titolare dal 2004), frequenta innumerevoli corsi di aggiornamento con maestri di fama internazionale, nell’ambito dei settori pasticceria, panetteria e cioccolateria, e con un occhio di riguardo al pane artistico.
Nel corso degli anni partecipa a numerose manifestazioni e concorsi a livello nazionale ed internazionale, riportando premi ai massimi livelli: si classifica terzo al Mondial du Pain al Sirha di Lione 2009 ed è primo classificato al SIAB Bakery Award 2010, coppa del mondo in panificazione. È inoltre preparatore della squadra italiana agli Europei di panificazione nel 2010 a Bulle, Svizzera, (terzo posto) e nel 2011 a Nantes (secondo posto).