PRESENTAZIONE
In Aikido si fonda la crescita spirituale dell’individuo attraverso l’acquisizione dell’abilità nel difendersi. La dimensione spirituale di quest’arte permea ogni aspetto della pratica, dentro e fuori il dojo.
Nella filosofia del suo fondatore, Morihei Ueshiba, l’Aikido è il mezzo per unire gli individui e non, al contrario, per ferire gli altri. Idealmente, quando ci si trova in una situazione di conflitto fisico, l’aikidoka deve applicare soltanto un controllo necessario per neutralizzare l’attacco dell’avversario e per sventare il pericolo.
I temi della consapevolezza e dell’equilibrio personale, trovano nel cibo la chiave forse più intima ma sicuramente più vitale di applicazione alla realtà quotidiana di ciascuno, e questi temi saranno declinati in suggerimenti di pratiche quotidiane utili alla loro realizzazione.
METODOLOGIA
I principi dell’Aikido saranno applicati in sessioni pratiche di movimento per consentire ai partecipanti di interiorizzare i comportamenti in grado di favorire condizioni di equilibrio organizzativo e di benessere personale. Il corso si terrà in una palestra sia nella parte illustrativa che esercitativa. E’ consigliato un abbigliamento comodo ed adatto all’esercizio fisico. La condivisione del pranzo è momento di convivialità ma funzionale allo sviluppo dell’esperienza formativa.
DESTINATARI
Tutti coloro che sono interessati a sperimentare singolarmente o in gruppo atteggiamenti e comportamenti orientati all’equilibrio a al benessere personale e delle relazioni
Contenuto del Corso
PROGRAMMA
Lo sforzo e i risultati. La presenza equilibrata
– La lettura del contesto e la capacità di ascolto e la consapevolezza di sè
– Il valore della relazione e la giusta distanza
– La forza del rituale
– Stili alimentari e benessere personale. Il Profilo individuale
Dalla resistenza alla collaborazione
– Evitare la linea d’attacco e il senso della pausa
– La lettura dei messaggi di aggressione
– Paura e resistenza
– Il contatto con l’avversario, ovvero la capacità di rispondere
– Alimentazione: cibo e desideri. La piramide delle motivazioni alimentari. Il piacere del cibo
Reagire
– La semplicità della reazione e il valore/potere del feedback
– Dire la verità senza giudicare
– Il valore del movimento per permettere l’evoluzione del conflitto
– Assecondare la propria vocazione
– Alimentazione: Il bilanciamento e le correzioni. Il valore del movimento
Sapersi ritirare
– Tecniche di disimpegno
– Cadere senza farsi male
– La forza di non agire
– Alimentazione: conservare i risultati raggiunti
Docenti
Anna Mariotti
Biologa nutrizionista.