Secrets and hints of well being throught the Mediterranean Diet
In cooperation with ItalyRooting Lab
The course will be in English
lI corso a numero chiuso per favorire la massima integrazione tra docente e partecipanti (i partecipanti potranno seguire le indicazioni del docente, richiedere spiegazioni o suggerimenti) e tra i partecipanti stessi sarà frequentato tramite l’applicazione ZOOM, diffusa e versatile, che non prevede alcun costo di installazione per i partecipanti. All’atto dell’iscrizione i partecipanti riceveranno una mail di invito con un link che consentirà il collegamento al corso live 15 minuti prima dell’inizio del corso per installare il programma sul vostro dispositivo e consentire il settaggio dei device.
I partecipanti ad iscrizione riceveranno:
– -Il ricettario con le ricette che saranno preparate dal docente ed altre aggiuntive collegate a quelle preparate durante l’incontro live.
– -L’elenco degli ingredienti con le quantità necessarie.
– -L’elenco delle attrezzature.
– -Il procedimento e le note tecniche di supporto.
– -La registrazione dell’incontro.
– -La possibilità per 15 gg successivi alla partecipazione di porre quesiti via mail alla Scuola ai quali riceveranno risposte personalizzate.
I partecipanti che avessero acquistato gli ingredienti in precedenza e allestita la mise en place potranno realizzare le ricette nella propria cucina che tuttavia saranno proposte dal docente in modo dimostrativo per ottimizzare i tempi di presentazione.
Docenti
Anna Mariotti
Biologa nutrizionista.
Riccardo Cominardi
L’avventura dello chef Riccardo Cominardi parte da Brescia nel 1985, per poi spostarsi oltre oceano a Los Angeles presso il Ristorante Valentino, icona dell’Italian food e luogo d’incontro per molti vip e star del cinema. E proprio qui a soli 19 anni viene premiato come emergente chef più giovane di Los Angeles. Prosegue la sue esperienza a Montecarlo all’hotel de Paris sotto la guida di Alain Ducasse e poi di nuovo in Italia, prima a 'Il Cavallino' di Desenzano e poi a “La casa” di Bedizzole, entrambi 1 stella Michelin, e molti altri.
La sua cucina è frutto dell’influenza di sapori e tradizioni di etnie differenti, che riesce a mixare come i colori presenti su una tavolozza a realizzare nuove sfumature di gusto ed emozioni, ispirandosi alla sua passione per la pittura. Colori, consistenze e presentazioni innovative, cura nella scelta degli ingredienti ed un’attenzione spiccata per l’equilibrio.
Sostenitore della cucina healthy, dopo trent’anni nel mondo della ristorazione decide di investire la sua professionalità al servizio della didattica: è docente, chef a domicilio e per team building, consulente e formatore del personale di cucina.