Il cucinare, e la musica, si basano su regole armoniche fondamentali e possono essere eseguite seguendo uno spartito definito, oppure ricorrendo ad un processo di creatività controllata, come nel jazz appunto. Tutto è consentito, ma il processo creativo nel campo musicale e nel campo gastronomico ha regole di accettabilità che la serata cercherà di mettere in evidenza.
Lo chef e il gruppo jazz spiegheranno cosa vuol dire per loro improvvisare e quali sono per loro le regole inderogabili.
Modalità di esecuzione. Lo chef preparerà e realizzerà alcune ricette partendo da ingredienti e attrezzature disponibili e sollecitando i partecipanti a proporre alcuni possibili abbinamenti. Il gruppo jazz eseguirà alcuni brani tratti dalla storia del jazz eseguendo delle improvvisazioni semplici, didattiche comprensibili anche a chi non ha dimestichezza con la musica jazz. Durante la serata i partecipanti assaggeranno i risultati gastronomici delle improvvisazioni dello chef, integrati da una apericena offerto da Store Scavolini.
Docente
Riccardo Cominardi
L’avventura dello chef Riccardo Cominardi parte da Brescia nel 1985, per poi spostarsi oltre oceano a Los Angeles presso il Ristorante Valentino, icona dell’Italian food e luogo d’incontro per molti vip e star del cinema. E proprio qui a soli 19 anni viene premiato come emergente chef più giovane di Los Angeles. Prosegue la sue esperienza a Montecarlo all’hotel de Paris sotto la guida di Alain Ducasse e poi di nuovo in Italia, prima a 'Il Cavallino' di Desenzano e poi a “La casa” di Bedizzole, entrambi 1 stella Michelin, e molti altri.
La sua cucina è frutto dell’influenza di sapori e tradizioni di etnie differenti, che riesce a mixare come i colori presenti su una tavolozza a realizzare nuove sfumature di gusto ed emozioni, ispirandosi alla sua passione per la pittura. Colori, consistenze e presentazioni innovative, cura nella scelta degli ingredienti ed un’attenzione spiccata per l’equilibrio.
Sostenitore della cucina healthy, dopo trent’anni nel mondo della ristorazione decide di investire la sua professionalità al servizio della didattica: è docente, chef a domicilio e per team building, consulente e formatore del personale di cucina.