La Culinary Medicine è un campo che poggia sull’evidenza, dove conoscenze e competenze dietetiche e culinarie si incontrano con la finalità di migliorare il modo di assistere le persone nel mantenerle in salute grazie ad un’alimentazione corretta. I corsi di Culinary Medicine si svolgono in una cucina didattica in cui medico e chef animano la lezione tra teoria e pratica, guidando chi partecipa a rafforzare le proprie conoscenze nutrizionali ed apprendere le tecniche gastronomiche utili per preparare piatti buoni e salutari.
I partecipanti potranno approfondire i temi del consumo dei cibi ultra-processati, le potenzialità anti-infiammatorie di alcuni alimenti e gli studi sul digiuno in rapporto col benessere. Le preparazioni alimentari realizzate in diretta consentiranno di sperimentare le tecniche fondamentali per cucinare frutta, verdura, cereali e fonti sane di proteine salvaguardandone il sapore e le proprietà nutrizionali.
Durante i tre incontri interattivi tramite piattaforma Zoom, il partecipante potrà intervenire in diretta, chiedere spiegazioni e, se lo riterrà, cucinare quanto previsto dal programma. Riceverà in anticipo, rispetto alle date delle sessioni, il link per collegarsi alla diretta, il ricettario, la lista della spesa, l’elenco delle attrezzature necessarie e delle eventuali preparazioni da eseguire in anticipo.
DESTINATARI
La partecipazione è aperta a tutti coloro che sono interessati ad approfondire in modo rigoroso come conciliare alimentazione, benessere e piacere del cibo.
Durante i tre incontri interattivi tramite piattaforma Zoom, il partecipante potrà intervenire in diretta, chiedere spiegazioni e, se lo riterrà, cucinare quanto previsto dal programma.
Riceverà in anticipo, rispetto alle date delle sessioni, il link per collegarsi alla diretta, il ricettario, la lista della spesa, l’elenco delle attrezzature necessarie e delle eventuali preparazioni preliminari da eseguire.
Contenuto del Corso
PRIMO INCONTRO
La classificazione NOVA di Carlos Monteiro
Un metodo di valutazione che tra limiti e punti di forza, mette a confronto i diversi alimenti, i loro effetti osservati e la loro plausibilità biologica. Il ruolo dell’home cooking.
Saranno eseguite le seguenti preparazioni
- farro ai fagiolini olive cipolle e battuto di pomodori secchi;
- suprema di pollo alle spezie cotta senza gas con broccoli; s
- salmone asparagi e sedano con la sua acqua all’alloro e chiodi di garofano.
SECONDO INCONTRO
Le proprietà anti infiammatorie degli alimenti.
La ricerca ha dimostrato come alcuni cibi abbiano la capacità di modulare lo stato infiammatorio dell’uomo. L’infiammazione e il nuovo concetto di inflammaging sono alla base sia dell’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili sia della maggiore suscettibilità alle infezioni.
Saranno eseguite le seguenti preparazioni
- uova cremose con malva e sciroppo alla curcuma;
- sgombro ai frutti rossi e mandorle;
- cavolfiori al vapore di vino rosso con crema di spinaci e noci.
TERZO INCONTRO
I diversi tipi di digiuno
Digiuno intermittente, mima-digiuno, time restricted feeding. Cosa accade alle nostre cellule e nel nostro intestino quando digiuniamo? Come scegliere quale tipo di digiuno si adatta meglio a una persona e come renderlo praticabile nella quotidianità?
Saranno eseguite le seguenti preparazioni:
- verze in umido con latte di avena Rape e lenticchie;
- minestrone a vapore con pane nero alla cannella;
- zuppa di fragole ai frutti rossi zenzero e noci.
Docenti
Barbara Zanini
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in malattie infettive dal 2002, Dottore di Ricerca in Metodologia della Sperimentazione Clinica dal 2006, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Brescia; dal 2007 ha attivamente collaborato a progetti di ricerca in ambito gastroenterologico con particolare focus sulle sindromi correlate al glutine, alle intolleranze alimentari, all’approccio dietetico dei dismetabolismi a carico del fegato, al supporto dietetico di malati cronici, al marketing delle bevande e cibi diretto ai bambini, al miglioramento dell’offerta della pausa pranzo fuori casa sul territorio. Dal 2015 Ricercatore presso l’Università degli Studi di Brescia, dove è attualmente docente per il settore scientifico disciplinare di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, MED/49. Collabora con varie realtà territoriali per la diffusione di sani stili di vita. Autrice di 40 articoli originali pubblicati su riviste internazionali e di più di 80 comunicazioni a convegni internazionali. Coniugata, mamma di Elisa e Matteo. Appassionata di pedagogia waldorf-steneriana.
Roberto Carcangiu
Chef professionista, consulente sui processi di trasformazione gastronomica per organizzazioni sanitarie e di comunità. Presidente Associazione Professionale Cuochi Italiani.