Il corso teorico/pratico, a numero chiuso, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi fondamentali delle tecniche gastronomiche applicate anche in ambito professionale.
Sei incontri intensivi in cui i partecipanti metteranno concretamente in pratica le dimostrazioni accurate del docente:
METODOLOGIA DIDATTICA
Gli incontri si articoleranno in un breve inquadramento teorico e nella dimostrazione pratica a cura del docente delle preparazioni che successivamente saranno realizzate direttamente dai partecipanti che lavoreranno in brigate di pochi elementi. La parte dimostrativa del docente sarà videoregistrata e successivamente resa disponibile ai partecipanti.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
I partecipanti, oltre al grembiule ‘iconico’ de La Scuola di Cucina intelligente, riceveranno il ricettario in formato cartaceo, la documentazione tecnica di approfondimento, la videoregistrazione della serata.
I piatti preparati saranno condivisi alla fine dell’incontro per sperimentare come la corretta applicazione delle tecniche abbia influito sul risultato gastronomico. Non è prevista la frequenza ai singoli moduli.
Contenuto del Corso
PROGRAMMA E CALENDARIO:
La Cucina dei Primi Piatti
Lunedì 14 e mercoledì 16 novembre 2022 – Ore 19,00 – 21,30
– Le regole per un risotto perfetto
– La morbidezza dei gnocchi di patate
– La “risottatura” delle paste secche
– Sfogliare e riempire la pasta fresca all’uovo
La Cucina dei Pesci **
**Lunedì 21 e mercoledì 23 novembre 2022 – Ore 19,00 – 21,30
– Cuocere il pesce nel cartoccio trasparente
– Come mantenere morbidi i molluschi
– La rosolatura in padella e la succulenza dei filetti
– La cottura sottovuoto dei pesci
La Cucina delle Carni
Lunedì 28 e mercoledì 30 novembre 2022 – Ore 19,00 – 21,30
– Carni magre, morbide e croccanti,
– Tempi e temperature per un petto “non stopposo”
– La tagliata cotta a bassa temperatura
– Bistecca tenera o non arricciata, metodi e soluzioni
La cucina dei vegetali, dei fondi e delle salse, sarà approfondita trasversalmente durante tutti gli incontri.
Docente
Marco Martinelli
Bresciano, dopo la maturità alberghiera sviluppa la sua esperienza presso alberghi e ristoranti di varie località turistiche. Nella sua formazione si rivela determinante l’incontro con Vittorio Fusari e con il suo concetto artistico di cucina del territorio. Vincitore del Sigep Gelato D'oro 2013 -Selezione Chef, é membro del team italiano della Coppa del Mondo di Gelateria 2014; mentre nel 2001 è rappresentante della squadra italiana vincitrice alla “Biennale dei giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo” di Sarajevo. Laureato in Scienze della Formazione, è docente dei corsi di cucina salutistica per il Servizio Dietetico dell’Ospedale Civile di Brescia; è inoltre insegnante tecnico pratico di cucina per l’istituto alberghiero “Mantegna” di Brescia e docente di cucina per CAST Alimenti.