Il termine FODMAPs raccoglie le iniziali di un gruppo di zuccheri altamente fermentabili nel nostro intestino. Una esagerata fermentazione di questi zuccheri, da parte dei batteri della nostra flora, è alle origini di gonfiore addominale, fastidio, disagio e altri disturbi…non solo intestinali!
Dal 2005, in Australia, alcuni ricercatori hanno iniziato a occuparsi di FODMAPs e a dosarli nei vari alimenti; questo ha permesso di testare un approccio dietetico a ridotto contenuto di FODMAPs in molti soggetti “etichettati” come pazienti affetti da sindrome del colon irritabile. I risultati di queste ricerche sono stati entusiasmanti, tanto che oggi la dieta low-FODMAPs è considerata trattamento di prima linea per queste persone.
Il corso, condotto dalla dott.ssa Barbara Zanini e dallo chef Marco Martinelli, autori del volume “A proposito di FODMAPs” (che sarà inviato in omaggio a tutti i partecipanti in formato .PDF) edito da Magazzino Alimentare srl, sarà l’occasione per approfondire le problematiche legate a questi zuccheri fermentabili e alle dinamiche del microbiota (o flora batterica), ricevere suggerimenti per adottare stili alimentari vantaggiosi e sperimentare esempi di buona cucina utili per ridurre l’impatto dei FODMAPs, senza rinunciare al gusto ed al piacere del cibo.
Contenuto del corso
Docenti
Marco Martinelli
Bresciano, dopo la maturità alberghiera sviluppa la sua esperienza presso alberghi e ristoranti di varie località turistiche. Nella sua formazione si rivela determinante l’incontro con Vittorio Fusari e con il suo concetto artistico di cucina del territorio. Vincitore del Sigep Gelato D'oro 2013 -Selezione Chef, é membro del team italiano della Coppa del Mondo di Gelateria 2014; mentre nel 2001 è rappresentante della squadra italiana vincitrice alla “Biennale dei giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo” di Sarajevo. Laureato in Scienze della Formazione, è docente dei corsi di cucina salutistica per il Servizio Dietetico dell’Ospedale Civile di Brescia; è inoltre insegnante tecnico pratico di cucina per l’istituto alberghiero “Mantegna” di Brescia e docente di cucina per CAST Alimenti.
Barbara Zanini
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in malattie infettive dal 2002, Dottore di Ricerca in Metodologia della Sperimentazione Clinica dal 2006, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Brescia; dal 2007 ha attivamente collaborato a progetti di ricerca in ambito gastroenterologico con particolare focus sulle sindromi correlate al glutine, alle intolleranze alimentari, all’approccio dietetico dei dismetabolismi a carico del fegato, al supporto dietetico di malati cronici, al marketing delle bevande e cibi diretto ai bambini, al miglioramento dell’offerta della pausa pranzo fuori casa sul territorio. Dal 2015 Ricercatore presso l’Università degli Studi di Brescia, dove è attualmente docente per il settore scientifico disciplinare di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, MED/49. Collabora con varie realtà territoriali per la diffusione di sani stili di vita. Autrice di 40 articoli originali pubblicati su riviste internazionali e di più di 80 comunicazioni a convegni internazionali. Coniugata, mamma di Elisa e Matteo. Appassionata di pedagogia waldorf-steneriana.