La cucina per i pazienti bariatrici. Come combattere l’osteoporosi

Questa cucina intelligente nasce da una idea e da una esigenza, quella dell'educazione alimentare del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica.

Questa cucina intelligente nasce da una idea e da una esigenza, quella dell’educazione alimentare del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica.

Questo corso è dedicato ai pazienti bariatrici e a tutti coloro che dopo essere stati curati sono stati catapultati in un mondo che comprendevano poco. È dedicato anche a chi ha molti dubbi su come mangiare bene e a chi è schiavo delle cattive abitudini. Inoltre a chi pensa che la chirurgia bariatrica sia un’alternativa alla sana alimentazione e a chi ha perso la speranza perché si rende conto che ha vanificato i successi raggiunti con la chirurgia bariatrica.

Le ricette sono state scelte di volta in volta col fine di prevenire e curare alcune delle carenze più frequenti dopo interventi di chirurgia bariatrica.

Il corso è suddiviso in:

  • Introduzione Dottor Greco
  • Paniere
  • 4 ricette

Docenti

Riccardo Cominardi

L’avventura dello chef Riccardo Cominardi parte da Brescia nel 1985, per poi spostarsi oltre oceano a Los Angeles presso il Ristorante Valentino, icona dell’Italian food e luogo d’incontro per molti vip e star del cinema. E proprio qui a soli 19 anni viene premiato come emergente chef più giovane di Los Angeles. Prosegue la sue esperienza a Montecarlo all’hotel de Paris sotto la guida di Alain Ducasse e poi di nuovo in Italia, prima a 'Il Cavallino' di Desenzano e poi a “La casa” di Bedizzole, entrambi 1 stella Michelin, e molti altri.

La sua cucina è frutto dell’influenza di sapori e tradizioni di etnie differenti, che riesce a mixare come i colori presenti su una tavolozza a realizzare nuove sfumature di gusto ed emozioni, ispirandosi alla sua passione per la pittura. Colori, consistenze e presentazioni innovative, cura nella scelta degli ingredienti ed un’attenzione spiccata per l’equilibrio.

Sostenitore della cucina healthy, dopo trent’anni nel mondo della ristorazione decide di investire la sua professionalità al servizio della didattica: è docente, chef a domicilio e per team building, consulente e formatore del personale di cucina.

Franco Antoniazzi

Dottore in scienze e tecnologie alimentari, membro di società scientifiche nazionali ed internazionali, Franco Antoniazzi è stato responsabile nel settore ricerca per alcune delle maggiori aziende alimentari italiane ed estere (tra cui Lyons, Bauli, Star e Parmalat); un'attività che oggi prosegue in qualità di consulente per l'innovazione di prodotti e processi.

Dal ’93 al ’99 è stato consigliere scientifico in ambito agro-alimentare del Ministero dell’Università e della Ricerca, oltreché membro del Comitato Agraria del CNR, e dal ’99 è docente di Tecnologie dei prodotti dolciari e di Processi della Tecnologia Alimentare presso l’Università di Parma. Nelle aule di CAST Alimenti tiene corsi di specializzazione e affianca i docenti dei corsi di alta formazione in diverse discipline.

Francesco Greco

Responsabile unità di chirurgia bariatrica e metabolica fondazione Poliambulanza.

Il corso include

  • 6 Lezioni
  • Disponibile on demand
  • Materiale didattico
  • Visibile su tutti i dispositivi
  • Parla con il docente