Il pranzo di Pasqua in famiglia

“ Ho pensato a questo menù proponendovi piatti realizzabili a casa, senza rinunciare alla struttura dei sapori ed alla ricerca dell’equilibrio dei contrasti, con le migliori materie prime che questa stagione ci può offrire….

Scrive Stefano Cerveni, stella Michelin, patron del ristorante ‘Le due colombe’, a Borgo Antico San Vitale, in Borgonato di Corte Franca e di rinomate imprese gastronomiche a Milano,
“ Ho pensato a questo menù proponendovi piatti realizzabili a casa, senza rinunciare alla struttura dei sapori ed alla ricerca dell’equilibrio dei contrasti, con le migliori materie prime che questa stagione ci può offrire….
La situazione attuale ci costringe a casa, approfittiamo di questi momenti per condividere il piacere della cucina e della tavola con la propria famiglia!”

In una delle splendide cucine del ristorante Le due Colombe saranno preparate passo passo:

Antipasto
Uovo Bio “Garda Eggs” morbido, sbrisolona al grana padano, ceviche di persico reale del Sebino, germogli di crescione

Primo piatto
Risotto mantecato agli asparagi, fungi spugnole, salsa franciacorta

Secondo piatto
Sella di agnello in panatura croccante di grissini e pistacchi, insalata tiepida di agretto, riduzione di curtefranca rosso

Contenuto del corso

Docente

Stefano Cerveni

Nasce a Rovato (BS) il 4 Novembre 1969. A partire dai primi anni dell’infanzia, Stefano assorbe la passione di Nonna Elvira Saiani e dei Genitori Giuseppe e Clara, allora proprietari della Locanda Due Colombe, sita in Corso Bonomelli a Rovato; divide il proprio tempo studiando pianoforte classico e aiutando i genitori in cucina. Si iscrive nel 1983 alla Scuola Alberghiera Statale di Desenzano del Garda, ottenendo la qualifica di Cucina nel 1986 e di Tecnico delle Attività Alberghiere nel 1988, diplomandosi con il massimo dei voti. Nel 1986 trascorre una stagione presso il Grand Hotel Molveno, nella Brigata di Cucina di Renato Ricci; dopodiché affianca il padre Giuseppe nella gestione della cucina del ristorante di famiglia. A partire dal dicembre 2000, il primo grande cambiamento: il Ristorante Due Colombe si trasferisce nella nuova sede in Via Roma, sempre a Rovato, in un antico mulino del 1300 appena ristrutturato e adattato ad una proposta di ristorazione di alto livello. Stefano diventa lo chef di cucina e il responsabile del ristorante.

Dal 2006, il sempre maggiore successo del ristorante porta a valutazioni di livello in tutte le principali guide gastronomiche. Cerveni ha così l’occasione di collaborare e di confrontarsi con grandi chef quali Gualtiero Marchesi ed Heinz Beck, assorbendo insegnamenti e punti di vista che lo portano a sviluppare una cucina personale misuratamente creativa, con una rara attenzione per la qualità e freschezza delle materie prime, e l’utilizzo di tecniche originali per ottenere piatti leggeri, leggibili e sani.

Una cucina caratterizzata da sapori dalla assoluta pienezza quella di Stefano Cerveni, alla continua ricerca del perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione, in grado di rispettare e valorizzare le materie prime attraverso l’uso sapiente di tecnica e passione Nel 2008 arriva la prima stella Michelin, tutt’ora mantenuta. A partire dall’ottobre 2010 il Ristorante Due Colombe lascia la sede di Rovato e si trasferisce al Borgo Antico San Vitale a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della Franciacorta, dove Stefano trova lo spazio ideale per sviluppare i suoi progetti; un ristorante da 3 cucine e 40 coperti nel quale continuare la propria crescita nella ricerca dell’eccellenza, ed una zona eventi per raggruppare anche l’attività di catering iniziata con successo anni prima. Negli anni, partecipa con successo a numerose trasmissioni televisive su Alice Tv (ottobre 2006 e settembre 2007), Gambero Rosso Channel (dicembre 2009) e Rai 1, alla Prova del Cuoco (2005).

Nel settembre 2013 vince a San Francisco la prima edizione della IMAF CHEF’S CUP e nel novembre 2013 é protagonista assoluto di un’esclusiva cena firmata Ca’ del Bosco al celebre Four Seasons di New York. Nello stesso mese, inoltre, propone 3 cooking lessons durante il Traditional Italian Christmas Bazaar 2013, presso la storica Chelsea Old Town Hall di Londra. Nel 2014, tra i numerosi eventi a cui partecipa, è ospite speciale del noto appuntamento internazionale Cous Cous Fest in Sicilia e protagonista assoluto di prestigiosi appuntamenti gourmet presso l’hotel 5 stelle The Landis Taipei di Taiwan: un’occasione unica in cui la cucina italiana di Stefano arriva fino a Oriente. Nello stesso anno riceve il riconoscimento “I primati della terra bresciana”.

Nel novembre 2014 conquista il prestigioso premio “Ristorante dell’Anno” assegnato da Bibenda, all’interno della Guida ai Migliori Vini, Grappe e Ristoranti d’Italia, con il premio Ristorante dell’Anno, la storica e prestigiosa rivista Bibenda ha voluto premiare quei ristoranti che hanno particolarmente colpito per la formidabile crescita rispetto alle precedenti visite. Anche Golosaria, la guida di Marco Gatti e Paolo Massobrio premia nello stesso mese il Ristorante Due Colombe con la Corona Radiosa (massimo punteggio). Da Marzo 2015, dopo essersi aggiudicato il Bando per la gestione insieme al socio Ugo Fava, Stefano Cerveni è anche l’Head Chef della “Terrazza Triennale Osteria con Vista”, la nuova Osteria sulle terrazze della Triennale di Milano. A partire da marzo 2016, l’attività milanese si amplifica con le nuove aperture del Desgin Cafè Triennale, il bar Vista Darsena e il Laboratorio di Pasticceria con Vista ed Asporto in Via Ronzoni, zona Darsena.

Nel mese di Novembre 2016 viene insignito della Nomina di Ambasciatore del Caviale Calvisius consegnata dall’azienda Agroittica Lombarda di Calvisano (BS), leader mondiale della produzione di caviale da storione allevato. Dal 2017 ad oggi, oltre a tutte le attività menzionate, sviluppa ulteriormente il progetto milanese con la creazione del format “GUD”: una serie di locali operativi dalla mattina alla sera con proposte food semplici e di tendenza, legate ad una proposta beverage con cocktail ed aperitivi; ad oggi con 6 punti vendita in via Eustachi, city life, stazione centrale, università bocconi, Darsena e Idroscalo. A breve inaugurerà il settimo punto nella prestigiosa location dei “Bagni misteriosi” in Porta Romana.

Il corso include

  • 1 Lezione
  • Disponibile on demand
  • Materiale didattico
  • Visibile su tutti i dispositivi
  • Parla con il docente