Domani si parte

Nella bellissima cucina tirata a lucido del Centro Artigianelli di Via B. Avogadro, in Brescia, riprende i suoi corsi La Scuola di Cucina intelligente. Ultimi preparativi per offrire ai partecipanti un’esperienza di apprendimento, socializzazione, leggerezza.
Un privilegio immenso potersi occupare di cibo mentre attorno tutto sembra più buio. Tuttavia nelle azioni quotidiane, anche nelle occasioni dello svago, è possibile aggiungere quel quid di consapevolezza che forse può migliorarci e diffondere una alone umana solidarietà.
Il luogo sicuramente aiuta in tal senso. Si respira nella splendida sede di via B. Avogadro un’aria di solennità laboriosa che induce rispetto ed adesione anche in chi ha uno sguardo laico sul proprio futuro.
La cucina stessa, intesa come struttura, impeccabile nella sua efficienza funzionale, non ha l’aspetto di un luogo artefatto per preparazioni smorfiose: ha la solidità di un sistema che consente di produrre pasti per intere comunità.
Ma ora è stata dotata, grazie alla disponibilità delle Direzione Generale di AFGP (Associazione Formazione Giovanni Piamarta), che utilizzerà la struttura per le attività formative istituzionali, di tutto quanto necessario per svolgere i corsi in perfetta efficienza didattica.
La Scuola di Cucina intelligente sarà ospite, ed è pienamente consapevole di esserlo e si muoverà con tutto il rispetto che il luogo e la condizione di ospite pretendono.
Chiederà di farlo anche ai partecipanti ai corsi: il che non vuol dire doversi muoversi in punta di piedi, significa operare insieme, senza eccessi, e con la serietà e il piacere che sono propri dell’imparare divertendosi.
Magazzino Alimentare, la società proprietaria del marchio La Scuola di Cucina intelligente, da giugno di quest’anno è diventata un’Associazione. Anche in virtù della collaborazione con gli ‘Artigianelli’, potrà dare maggior senso al claim che l’ha accompagnata dalla sua fondazione nel 2007: Innovhethical Food Initiative.
Invariato il rigore didattico. Invariata la competenza altissima dei docenti, grazie anche alla partnership perdurante con CAST Alimenti. Invariato il desiderio di dare al cibo quel valore pieno e umano che gli è proprio.
Ai partecipanti chiederemo di non esser solo clienti, ma soci (per questo e il prossimo anno associarsi non costerà nulla) di un’Associazione che non ha obiettivi di lucro, ma ha lo scopo di contribuire, in piccola parte, al benessere della Comunità. Nella convinzione che il bene sia più contagioso del male.
Gli indirizzi web e social rimangono invariati scuoladicucinaintelligente.it; magazzinoalimentare.it; facebook; Instagram